
Community Lab
Dopo avere immaginato le “tane” troviamo un modo per costruire insieme ai più Grandi questi rifugi. Lo spazio pubblico si trasforma in botteghe d’artista dove costruire sculture e architetture inverosimili seguendo l’immaginario dei bambini.
Serve tanta carta, un po' di colori, alcuni materiali preziosi, molte immagini e un po' di pazienza. Il tempo passa, l'idea prende forma e una creazione nasce grazie alle mani che modellano, tagliano e ritagliano, piegano, riempiono.
per costruire e dare forma tridimensionale a tutte le bestie immaginate e disegnate dai
bambini e dalle bambine. Un tempo prezioso dove il “fare creativo” coincide con il lavoro
di comunità: fare insieme agli altri, ai compagni di scuola, ai nonni e alle nonne, ai propri
genitori accompagnati da mediatori artistici in ascolto del gruppo presente e in supporto al
lavoro pratico-creativo da realizzare.
Questi momenti sono definiti laboratori di comunità perché non servono a costruire soltanto una scenografia, ma un luogo creativo di convivenza dove imparare a fare insieme rispettando il tempo, l'errore, il ricominciare da capo, l’entusiasmo vivo dell’uno e dell'altro.
E poi, come per magia, ecco comparire le nostre scenografie: tane abitabili per un intero Bestiario in arrivo!